Prima Edizione

Prima Edizione

Apr 14, 2022 | Blog

BUONA LA PRIMA!

13 E 14 SETTEMBRE 2019, TARANTO

Primo Festival di Poesia Civile e Contemporanea del Mediterraneo viene alla luce nel 2019, dopo un’attenta e lunga gestazione dell’ideatrice e direttrice artistica Tiziana Magrì e del team di lavoro.

Ridestare la città dal torpore, invaderla con la dirompente forza della parola poetica, creare connessioni con tutti gli abitanti e i poeti e le poete del Mediterraneo, latori di una cultura comune ma multi-sfaccetta e policroma.

Questi erano alcuni degli obiettivi che l’associazione Contaminazioni si è posta con questo primo appuntamento e che ha poi posto come scheletro anche per gli altri.

Con la prima edizione, inoltre, è partita l’opera di riappropriazione degli spazi urbani, intesa come conoscenza dei luoghi e di chi li abita. Il festival, dunque, si è svolto principalmente nel Quartiere Tamburi, periferia spesso dimenticata e vituperata, ma che, in realtà, è ricca di storia, di storie da raccontare e di anime e occhi desiderosi di scorgere il bello.

Tanti gli ospiti internazionali e nazionali:

Jack Hirschman, Soumalia Diawara, Maram Al-Masri, Flaminia Cruciani, Giuseppe Goffredo, Raffaele Niro e Dale Zaccaria.

Il festival è stato articolato nelle seguenti sezioni:

La meraviglia in tasca

Bruno Tognolini,autore di racconti, storie e poesie per bambini e bambine nonché della Melevisione, ha deliziato i più piccoli con i suoi versi e li ha condotti sulle vie della fantasia, giocando con quella meraviglia tipica della loro età, quella che loro hanno proprio… in tasca!

Sulla via di Costantinopoli

In questa prima edizione, i poeti e le poete del territorio sono stati invitati a interrogare le polveri e a dare voce viva e vera alla città di Taranto, come già altri, fra cui Leonida, Spagnoletti, Carrieri, Merini e Lippo, hanno fatto in passato.

Hanno partecipato:

Angelo Mansueto, Anna Vozza, Cristiano Crastolla, Paola Mancinelli, Giovanna Cineri, Santi Spanna, Ezia Mitolo

Manifesto di Appartenenza alla Città di Taranto

In molti hanno sottoscritto il Manifesto di Appartenenza alla Città di Taranto, nato come processo di aggregazione libero e collettivo, basato sui legami di comunità e su un lavoro di rete e finalizzato al recupero delle memorie, dei luoghi e delle storie della città.

Hanno aderito:

Mara Venuto, Barbara Gortan, Valentina Nuccio, Paola Bisconti, Antonella Albano, Dale Zaccatia, Federica Brisci, Edizioni Collettiva, Annalisa Potenza, Asteron ArcheTeatro, Maurizio Cotrona, la classe VC del plesso Giusti, Compagnia del Teatro salentino e Valerio Manisi, Giuseppe Rosato, Davide Castagna, Gaia Castagna e Nicola Mellone.

Si ringraziano:

Il maestro Andrea Monarda e il trio di chitarre Giovanni Amatulli – Alessandro D’alessandro – Lucrezia Bonasia dell’Istituto Musicale G. Paisiello