Caricamento Eventi

Terrazze Nautilus – Viale Virgilio, 2.

21 Giugno 2022

h 18.30 Categoria Inediti

Presentazione di Interno Rosso Marte di Rosaria Ragni Licinio dialoga Giovanni Cinieri editor

Rosaria Ragni Licinio è pittrice e giornalista. Ha fondato il lit-blog Poesiaealtreparole e lavora in ambito editoriale. Alcune sue poesie sono presenti in antologie e riviste sia nazionali che internazionali, come ad esempio: MetaforyWspółczesności, AdvaitamSpeaksLiterary Vol.3-Issue 2 e Frequenze Poetiche. Interno rosso Marte (Gattomerlino/Superstripes, 2021) è la sua prima pubblicazione.

h 19.00

Presentazione rivista Avamposto: Mara Venuto poeta dialoga con Giuseppe Todisco e Giovanni Laera poeti e redattori rivista

Giuseppe Todisco è nato a Foggia nel 1980. È apparso in diverse antologie, come Enciclopedia di Poesia Italiana, a cura della Fondazione Mario Luzi. È presente all’interno della collana «Poeti e Poesia», a cura di Elio Pecora. Collabora con alcuni lit-blog ed è co-fondatore e co-direttore di Avamposto. Fra i suoi scritti si annovera Si prega girati di schiena.

Giovanni Laera (Noci 1980) è Dottore di ricerca in “Linguistica italiana” presso l’Università degli Studi di Torino e autore di diversi libri e articoli su lessico, onomastica e folclore nei dialetti del Mezzogiorno.

h 19.30

Incontro con la poetessa e scrittrice albanese Denata Ndreca. Dialoga con l’autrice Nicola Sammali giornalista Il Quotidiano di Puglia

Denata Ndreca nasce a Scutari nel 1976. Poeta, scrittrice, giornalista. È tradotta in vari paesi del mondo e vincitrice di importanti premi letterari Internazionali e nazionali. Ha pubblicato diversi volumi, fra cui: Senza Paura; Un faro nella nebbia; Tempo negato; “Calicanto” e testi di letteratura per ragazzi: La carrozzina magica; Sono io.

h 20.00

Reading poetico di Silvia BRE poeta, scrittrice e traduttrice. Da Einaudi ha pubblicato Le barricate misteriose (2001), Marmo (2007), La fine di quest’arte (2015) e Le campane (2022), nonché tre volumi di traduzioni da Emily Dickinson: Centoquattro poesie (2011), Uno zero piú ampio (2013), Questa parola fidata (2019). Il giardino di Vita Sackville-West (Elliot, 2013), Esercizi di potere di Margaret Atwood (nottetempo 2020) e Fuoco e ghiaccio di Robert Frost (Adelphi 2022).

Dialogano con l’autrice Daniela D’Oronzo Libraia Ubik Taranto & Tiziana Magrì Direttrice Festival

h 20.30

Presentazione I cieli della preistoria. Antologia della nuovissima poesia pugliese a cura di Antonio Bux – Marco Saya editore
Reading poetico di Francesco Cagnetta, Eleonora Ines Nitti Capone, Vanna Carlucci, Claudia Di Palma, Marco Esposito, Dario Goffredo, Serena Mansueto.

Antonio Bux (Foggia, 1982) è scrittore, blogger, poeta e traduttore. Vive fra l’Italia e la Spagna. Le sue poesie sono comparse in diverse antologie. È direttore della collana Le Mancuspie per Edizioni Graphe e della collana L’anello di Mobius per Edizioni RPLibri. Fra i suoi libri: Trilogia dello zero, Naturario (Finalista Premio Strega) e Sativi.

Francesco Cagnetta è nato nel 1982 a Terlizzi (Ba). Laureato in legge presso l’Università di Bari, ha frequentato corsi di fotografia sociale presso il Centro Sperimentale di Fotografia di Roma e di scrittura creativa, curati da Michelangelo Zizzi. Numerose sue poesie sono state pubblicate in diverse raccolte e antologie. Ha ottenuto riconoscimenti e premi.

Vanna Carlucci collabora come critico cinematografico per alcune riviste di cinema nazionali. Come visual-artist ha approfondito il campo del linguaggio fotografico partecipando ad alcune mostre collettive e personali di fotografia e ha lavorato anche come archivista.

Claudia Di Palma è nata a Maglie nel 1985. Ha collaborato con “Astragali Teatro” (2005) e “Asfalto Teatro” (2006/2012) e attualmente collabora con la compagnia teatrale “Suddarte”. Nel 2016 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, Altissima miseria.

Marco Esposito è un poeta e artista pugliese, si occupa di musica come cantante, musicista e fonico per eventi musicali. Fra i suoi scritti compare la silloge Prima di spegnersi.

Dario Goffredo (1974) vive e lavora a Lecce. Sue poesie e racconti sono apparsi su diverse riviste e antologie. Ha pubblicato Atti minimi di resistenza con Spagine (2016) e Alfabeto affettivo (2020) con Musicaos Editore.

Serena Mansueto (1987). A luglio del 2019 ha allestito insieme al fotografo Stefano Iaconisi, la mostra foto-letteraria intitolata “Affinità” . Travestimenti è la sua prima pubblicazione.

Eleonora Ines Nitti Capone (Lecce 1998) studia Lettere Classiche all’Alma Mater Studiorum di Bologna e lavora con il teatro.Fra i suoi libri: Maria dei Meschini, Primo Fuoco (Sulla Paura – Parole in soccorso ai tempi del coronavirus e La parola buona.

h 21. 20 SPOKEN WORD “BE POEM”

Microfono aperto alla poesia ( in musica, perfomance, rap, hip pop) autoriale, o di altri poeti/poete 5’ minuti per sorprendere il pubblico!
Regolamento nella sezione Spoken word

*Incursione musicale e canti con chiusura serata a cura di Remigio Furlanut “ DAL CANTO MIO” (dal canto sociale al canto social, tra musica popolare e musica impopolare)
Gianni Cellamare – sax e percussioni
Enzo Granella – voce e chitarra

 

Share This Event

  • Questo evento è passato.

Dettagli

Data:
21 Giu, 2022
Ora:
6:30 pm - 7:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Terrazze Nautilus
Viale Virgilio, 2
Taranto, Italy

Organizzatore

PRIMO – Ospiti 2022 – Programma
Visualizza il sito dell'Organizzatore