Progetto La Restanza

Progetto La Restanza

Coming Soon…

Edizione 2019

PRIMO Manifesto di appartenenza alla città di Taranto

“la polvere da cui non cresce nulla,
una cultura senza radici, una frenetica ricerca di un riparo,
la furia cieca di un popolo perso e senza speranza
alle prese con la ricerca affannosa
di una pace che non potrà mai raggiungere”.

 

Descrizione

Dal 13 al 14 settembre il Primo Festival Internazionale di Poesia Civile e Contemporanea della città di Taranto “Chiedi alle Polveri” porterà in città una nuova ventata di vitalità.

L’iniziativa, il cui titolo rievoca il capolavoro omonimo di John Fante, si pone lo scopo di costruire un processo di aggregazione libero e collettivo, basato sui legami di comunità e su un lavoro di rete, e di favorire così un percorso

Come? Attraverso l’adesione al Manifesto di Appartenenza alla città di Taranto, per il recupero e la valorizzazione delle MEMORIE, per dare voce alle PERSONE e alle loro storie e per far conoscere la vera anima dei bellissimi LUOGHI, spesso sconosciuti, custodi dell’identità urbana. Su queste tre macro-aree si costruiranno le basi da cui partire per dare vita al Manifesto di Appartenenza alla città di Taranto.

Per rendere solide le basi gettate in questa occasione, è necessaria la collaborazione di tutti che collettivamente o individualmente vorranno collaborare per la riuscita dell’iniziativa.

Perciò che tu sia un artista, un fotografo, una libraio, un esercente, un videomaker, un artigiano o un comune libero cittadino, aderisci al Manifesto di Appartenenza alla città di Taranto e aiutaci a rendere Taranto un posto migliore.

 

Ogni tipo di contributo è ben accetto, che si tratti dell’organizzazione di laboratori per bambine e bambini, laboratori di cucina, workshop, di opere artistiche e scritti, di presentazioni di libri o semplicemente di dare una mano nel corso del Festival.

Tema centrale a cui i contributi dovranno ispirarsi è l’appartenenza: il senso di comunità connessa alle culture del mondo; l’attaccamento alla città di Taranto, come costrutto emotivo e sociale. Le categorie per le quali partecipare al Manifesto, da indicare e specificare nel messaggio del form sottostante sono: “memorie” – “persone” – “luoghi”.

Diventiamo tutti insieme cittadini attivi e consapevoli: riscopriamo la bellezza di Taranto!

La partecipazione è gratuita, è rivolta a tutti i cittadini, anche sotto forma associativa o di gruppo informale, di qualsiasi età e nazionalità.

Per partecipare al festival e richiedere informazioni compilare il form sottostante.

COME FARE PER PARTECIPARE

Le iscrizioni al festival dovranno essere inviate o compilando il form oppure inviando un’email a info@contaminazioni.org allegando alla stessa in formato pdf: “proposta progetto”, breve scheda autobiografica  ed una foto. Saranno considerate le proposte pervenute entro e non oltre il 5 settembre 2019.

ASSOCIAZIONE CONTAMINAZIONI si occuperà di inserire la proposta nella programmazione  della stampa del materiale pubblicitario, della redazione del comunicato stampa, della diffusione dello stesso sui principali siti specializzati e social network.

Per chi volesse può partecipare anche lasciando un contributo libero  tramite BONIFICO BANCARIO (indicando nella causale i dati anagrafici completi) presso la BCC DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE:

CODICE IBAN:   IT 72 K 08817 15800 004000007823

autobiografica

Edizione 2019

Appartenenza

PROGETTO LA RESTANZA “LA RESILIENZA DI CHI RESTA”

SEZIONI PROGETTO 2019

• SULLA VIA DI COSTANTINOPOLI
• PRIMO MANIFESTO DI APPARTENENZA
• CALL POETRY
• LA MERAVIGLIA IN TASCA
• FESTIVAL DI POESIA “Chiedi alle POLVERI”

1° EDIZIONE (20219)

LA MERAVIGLIA IN TASCA

• BRUNO TOGNOLINI

OSPITI

• SOUMALIA DIAWARA
• JACK HIRSCHMAN
• MARAM AL-MASRI
• SOTIRIOS PASTAKAS
• FLAMINIA CRUCIANI
• GIUSEPPE GOFFREDO
• RAFFAELE NIRO
• DALE ZACCARIA

MANIFESTO DI APPARTENENZA

• MARA VENUTO CON “QUESTA POLVERE LA SPARGE IL VENTO”
• BARBARA GORTAN CON LE SUE POESIE
• VALENTINA NUCCIO CON “TERRA D’OMBRA BRUCIATA”
• PAOLA BISCONTI CON “RIFLESSIONE SULLA POETICA DI ANGELO LIPPO”
• ANTONELLA ALBANO CON “LA LUNA DI RIVER”
• DALE ZACCARIA CON “IL MANICOMIO DELLA BELLA FOLLIA” OMAGGIO AD ALDA MERINI
• FEDERICA BRISCI CON LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA IN RIMA “SULLA SCIA DI TARAS-TRA TAMBURI E INCHIOSTRO” E CON IL SUO ROMANZO “NUVOLE E COTONE”
• COLLETTIVA EDIZIONI CON “IL COLORE DELLE COSE FRAGILI” DI CRISTINA CARLÀ
• ANNALISA POTENZA CON “PERFORMANCE DI DANZA”
• ASTERON ARCHE TEATRO CON “TEATRO PORTO APERTO” E CON UN READING A CURA DI MARIO ELENO E MANUELA MUSE, CON IL SOSTEGNO DELLA MACCHINA SOGNANTE
• MAURIZIO COTRONA CON “IL FIGLIO DI PERSEFONE”
• CLASSE VC PLESSO GIUSTI-ISTITUTO COMPRENSIVO GALILEO GALILEI CON ESIBIZIONE RAP “WIND DAY”
• COMPAGNIA DEL TEATRO JONICO SALENTINO E VALERIO MANISI CON SCIAMU
• GIUSEPPE ROSATO, DAVIDE CASTAGNA, GAIA CASTAGNA E NICOLA MELLONE CON “CHIUDI GLI OCCHI”

SULLA VIA DI COSTANTINOPOLI

• ANGELO MANSUETO
• ANNA VOZZA
• CRISTIANO CRASTOLLA
• PAOLA MANCINELLI
• GIOVANNA CINERI
• SANTI SPANNA
• EZIA MITOLO
• SANTI SPANNA

COLLABORAZIONI

• MAESTRO ANDREA MONARDA E IL TRIO DI CHITARRE GIOVANNI AMATULLI – ALESSANDRO D’ALESSANDRO – LUCREZIA BONASIA DELL’ISTITUTO MUSICALE “G. PAISIELLO

 

2° Edizione 2020
AMATA POESIA-VERSI DI BELELZZA E RESILIENZA

PARTECIPANTI

• MARIO ELENO
• GIANLUCA CAPORASO
• FLAMINIA CRUCIANI
• IMMA LUCCARELLI
• A. MAGNANI
• DEBASISH PARASHAR
• TONIA SCATIGNA
• REMIGIO FURLANT
• GRAZIA MAREMONTI
• ANNA MATERI
• ANNA ELVIRA CUOMO
• MARIA ROSA PANTE
• SILVANA PASANISI
• FRANCO MINERVINI
• ILARIA DRAGO
• FERNANDEZ MILTON
• ROBERTA BORGIA
• MARIRÒ SAVOIA
• G. MASTROPASQUA
• VALENTINO NUCCIO
• ORIETTA DE GIORGIO
• MARA VENUTO
• ROSARIA RAGNI LICINIO
• MICHELA ZANARELLA
• MARIA ERRICO
• EZIA MITOLO
• FÁTIMA SÃO SIMÃO
• MARIA LETIZIA GANGEMI
• ANGELO MANSUETO
• MARIA GRAZIA CALANDRONE
• GIUSEPPE GOFFREDO
• NORAH ZAPATA-TRILL
• ROBERTA BRISCI
• FEDERICA BRISCI
• TERRY MARINUZZI
• GIOVANNA CINIERI
• BARBARA GORTAN
• ALBA SCALERA
• GIORGIO CONSOLI
• ANTONELLA LIPPO
• NATASA SARDZOSKA SARSOWSKI
• DIMITRI PILLERI
• SOTIRIOS PASTAKAS
• BRUNO TOGNOLINI
• PAOLA MANCINELLI
• MELGA
• GIANPAOLO MASTROPASQUA
• DON COSIMO SCHENA
• EVELINA MITEVA
• VITO NAPOLITANO
• ILARIA CAFFIO
• GIUSI BOCCCUNI
• FLAMINIA CRUSCIANI
• GIANLUCA CAPORASO
• FRANCESCA PELLEGRINO
• PASQUALE VITAGLIANO
• GIUSEPPE SEMERARO
• FRANCESCO GRECO
• IDA BÖRJEL
• STEFANO MODEO

2° edizione 2020

IDENTITÀ MEDITERRANEA: VOCI E CORPI IN VERSI

OSPITI

• ELIZABETH GRECH
• MASSIMO BARILLA

3° Edizione – 2021

CANTIERE POETICO VENTUNO

RIFLESSIONI & PROGETTI CON:

• SERGIO IAGULLI CASA – DELLA POESIA DI BARONISSI
• MILTON FERNÁNDEZ-FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA DI MILANO
• RAFFAELE NIRO-FESTIVAL DAUNIA POESIA
• SILVANA KUHTZ-POESIA IN AZIONE
• CHIARA MATTUCCI-CALENDARIO POETICO DELL’AVVENTO
• TIZIANA MAGRÌ-PRIMO FESTIVAL POESIA DEL MEDITERRANEO “CHIEDI ALLE POLVERI”
• GINEVRA VIESTI-FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA DI OSTUNI

PERFOMANCE & READING A CURA DEI POETI:

• ANTONIO BUX
• GREIS FIDÈLE
• NADIR GAROFALO
• STEFANO MODEO
• ANITA PISCAZZI
• MATTIA TARANTINO
• MARA VENUTO

4° edizione 2021/2022

PROGETTO LA RESTANZA: VII CIELO. POETRY & EXPERIENCE SENSE
SEZIONE FESTIVAL

18 agosto 2021 A RIVEDER L’ALBA E IL TRAMONTO

PARTECIPANO:

• STEFANO MODEO
• MARA VENUTO
• PAOLA MANCINELLI
• MUSICA: AL VIOLINO VIRGINIA GRASSI

28 Agosto 2021 NOTE E PAROLE

I POETI:

MARIA GRAZIA PALAZZO
COSIMO LAMANNA
MARA VENUTO
I MUSICISTI:

LUCA BASSO
MARCELLO COLANINNO

31 agosto 2021 PRESENTAZIONE LE LINGUE DELLA CITTÀ DI MARA VENUTO

PRESENTAZIONE DI MARA VENUTO
MODERA: SILVANO TREVISANI.
CON LA PARTECIPAZIONE DI MICHELE MANCONE

23 ottobre 2021 PRESENTAZIONE IL VERSO GIUSTO DI ANGELA ANIELLO

PRESENTAZIONE ANGELA ANIELLO
ASSOCIAZIONE CONTAMINAZIONI IN COLLABORAZIONE DI UBIK E GENITORI TARANTINI

27 novembre 2021 PRESENTAZIONE DI SPLENDI COME VITA DI MARIA GRAZIA CALANDRONE

PRESENTAZIONE LIBRO DI MARIA GRAZIA CALANDRONE
DIALOGANO: TIZIANA MAGRÌ E MARA VENUTO
READING: FRANCESCA PASSANTINO
PERFORMANCE ARTISTICO/POETICA: SANTI SPANNA
READING COLLETTIVO DI POETE: CLAUDIA DI PALMA, PAOLA MANCINELLI E MARIA
GRAZIA PALAZZO

CONTINUES PROGETTO……